Football-Manager
Football-Manager
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Football-Manager.org forums
 L'angolo del Manager
 Moduli...

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
Wizard95 Posted - 18/08/2010 : 21:13:14
Premessa...

A me piaceva discutere sui moduli e non vedo il perchè di smettere...forse ha sbagliato il Manager già citato ma a me non pare che lui abbia fatto errori gravi quindi non lo accuso...
Allora per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, forse è meglio che prima dell'inizio del discorso lui metta la premssa: "sto scherzando non sono serio,non offendetevi non arrabbiatevi"...magari è una persona che è fatta così e la si può fraintendere..

Infine secondo me, tutti meritano la possibilità di mostrare che alla prima impressione, ci si sbagliava...
D'altrone pure io sono stato accusato di essere maleducato o di essere andato oltre e forse anche un po' preso di mira...eppure io non mi capacitavo di come una persona (o più), potesse trarre queste conclusioni...

Ora penso che non molti abbiamo in testa una brtutta idea di me come giocatere e forse possono avere una bella idea di me anche come manager...!!!

Certo a me nessuno ha dato un'altra possibilità...me la sono dovuta cercare ..e chiudo qui perchè in questo topic si fanno i moduli non le contestazioni!!!

(Ah..quasi dimenticavo...non sono più arrabbiato con nessuno..quindi si può dire che forse anche lui diventerà amico dei suoi attuali nemici !!!)
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
davy Posted - 21/08/2010 : 10:47:44
quote:
Originally posted by robista

quote:
Originally posted by davy
Cmq non c'è bisogno di studiare così tanto per capire che il 4-4-2 è il più equilibrato e quindi quello che, mantenendo tattiche equilibrate, dà i risultati migliori!



Quindi, secondo te, torniamo all'assunto che esiste un modulo superiore agli altri...non concordo. Ha ragione Wizard,secondo me.
Tutto dipende dal'obbiettivo che ci si prefigge studiando la partita.
Il modulo migliore è quello che permettere di schierare al meglio i giocatori adatti al risultato voluto in base all'aversario di turno.
Se devo prima di tutto preoccuparmi di non prenderle mi è più utile rafforzare la fase difesensiva che non cercare un equilibrio che probabilmente mi servirebbe a poco.



E' ovvio che non sto dicendo che il 4-4-2 è migliore in assoluto in quanto 4-4-2! E' sempre da valutare come e con chi lo si dispone! Sono parte integrante delle valutazioni skill, forma, impegno, atteggiamenti e avversario!
Poi ci sono random e morale che, per quanto importanti, forse sono gli unici parametri che non c'entrano col modulo!
Planeswalker Posted - 21/08/2010 : 00:58:08
beh..prendiamo un 4-5-1

modulo "catenaccio"...ma usato con atteggiamento offensivo...IMHO risulta molto migliore di un 4-4-2

chiaramente si deve avere una punta di un certo livello...
Still Posted - 20/08/2010 : 20:20:28
quote:
Originally posted by Planeswalker

beh..non dimenticate, ai fini delle valutazioni su quanto sia equilibrato un modulo, gli atteggiamenti scelti



era un tasto che speravo di non dover toccare ,quello degli atteggiamenti...Con degli atteggiamenti di un modulo ambiguo il modulo stesso potrebbe sovvertire qualunque pronostico e diventare assolutamente imprevedibile, in quanto diventerebbe "invertito"...In quel caso coprirsi dietro diventa quasi come fosse una tarapìa tapiòco. quindi una necessità e non una virtù.
maurizioneapolis Posted - 20/08/2010 : 20:06:35
Complimenti a chi passa tanto tempo a cercare applicazioni su di un gioco del genere,anche se credo che ogni gara possa sfuggire da ogni logica essendoci DIO random!!!!!
robista Posted - 20/08/2010 : 19:57:15
quote:
Originally posted by Iokanaan Ducasse

Studio tuo??? Ma stiamo scherzando!




Avrai presto notizie dal mio azzeccagarbugli.
Esigo che la paternità di tale studio venga riconosciuta a chi l'ha effettivamente compiuto,cioè il sottoscritto!! Non intendo sopportare che il primo etrusco-romano di passaggio, pensando di essere ancora ai tempi dell'impero, si creda autorizzato a depredare e sfuttare le altrui fatiche!!!
Planeswalker Posted - 20/08/2010 : 19:14:56
beh..non dimenticate, ai fini delle valutazioni su quanto sia equilibrato un modulo, gli atteggiamenti scelti
Iokanaan Ducasse Posted - 20/08/2010 : 17:58:13
quote:
Originally posted by robista


quote:
Guai ad intersecare...in tal modo sballi certamente il calcolo del differenziale massimo fra il morale dei giocatori in campo e il surplus di impegno che potresti permetterti in base allo stato di forma,con conseguente rapido decadimento delle prestazioni.
Piuttosto che giungere ad un'intersezione dei ruoli è utile prevedere un cambio di modulo.



Esatto! Mi hai letto nel pensiero.




quote:
Non condivido le tue perplessità sulla topologia del 3-5-2...è sufficiente coprirsi bene dietro...cosa del resto utile sempre,anche nella vita reale!!
Sul 5-4-1 è vero quel che dici...peò se l'avversario prevedesse la tua mossa di schierare i dribloni in fascia potrebbe essere controproducente un tale atteggiamento. Potresti ritrovarti le fasce intasate da centrocampisti skilloni in entrata o adirittura difensori posizionati in avanscoperta con l'intento di bloccare i tuoi cursori col risultato di pascolare sugli esterni per tutta la partita in umichevole pic-nic di centrocampo...in tal caso potresti pensare di sfondare in mezzo sorprendendo la sorpresa dell'avversario posizionando i driblomani al centro senza neppure dover preoccuparsi di coprirsi troppo in fascia viste le caratteristiche catenacciare degli elementi avversari in quella zona di campo!!



In parte condivido, soprattutto sulla copertura posteriore in fase empirica, resta il fatto che non si può fare pic-nic senza tartine al salmone, ossia (fuor di metafora) per sfondare al centro come sulle fasce è necessario molto Omega-3, quindi un giusto compromesso tra morale alto e immorale basso. Se poi parli di catenaccio, allora la questione cambia: meglio fare catenaccio a centrocampo che in difesa, anche perché la miglior difesa è l'attacco, anzi il centrocampo.




[quote]
E ci mancherebbe ancora che lo divulgassi!!
tanto più che quello è uno studio mio e il tempo l'ho speso io!!!
Te l'ho gentilmente passato sotto-banco all'esame di escatologia di football-manager...
piuttosto... hai poi completato quello relativo agli allenamenti nei giorni pari?? Sono in attesa di ricevere a mia volta le indicazioni in merito!!!
Io al momento sono impegno nelle verifiche dell'incidenza sulla crescita bisettimanales,ovvero ettimanale se riportiamo il tutto al tempo della realtà, dei giovani, della partita del sabato disputata in combinazione con l'amichevole con o senza la presenza in coppa...vorrei essere preparato a qualsiasi evenienza e, Dio non voglia,potrei essere eliminato dalla competizione del venerdi.



Studio tuo??? Ma stiamo scherzando! Ho lavorato su queste teorie per mesi, a te riconosco senz'altro l'intuizione dello slittamento del potenziale degli esponenti di crescita in base ai giorni piovosi. Ma solo questo. Il resto l'ho sviluppato io. Quanto allo studio sull'allenamento nei giorni pari, l'ho interrotto perché mi sono reso conto che la farmizzazione dei reparti non sosteneva i modelli matematici applicati. Devo prima cambiare farmizzazione, assiepando i clanchi davanti e dietro per il passato, presente e futuro. Ci vorranno alcuni mesi, poi mi pregierò di rendervi partecipi degli esiti sia etici che estetici. Da te aspetto i risultati proiezionati della crescita bisettimanale in relax mode prima delle gare del venerdì. A presto, allora!!


robista Posted - 20/08/2010 : 17:45:57
quote:
Originally posted by davy
Cmq non c'è bisogno di studiare così tanto per capire che il 4-4-2 è il più equilibrato e quindi quello che, mantenendo tattiche equilibrate, dà i risultati migliori!



Quindi, secondo te, torniamo all'assunto che esiste un modulo superiore agli altri...non concordo. Ha ragione Wizard,secondo me.
Tutto dipende dal'obbiettivo che ci si prefigge studiando la partita.
Il modulo migliore è quello che permettere di schierare al meglio i giocatori adatti al risultato voluto in base all'aversario di turno.
Se devo prima di tutto preoccuparmi di non prenderle mi è più utile rafforzare la fase difesensiva che non cercare un equilibrio che probabilmente mi servirebbe a poco.
robista Posted - 20/08/2010 : 17:35:13

quote:
Originally posted by Iokanaan Ducasse
Dato fondamentale perché un impegno troppo alto favorisce l'intersezione dei ruoli.E non c'è niente di peggio!



Guai ad intersecare...in tal modo sballi certamente il calcolo del differenziale massimo fra il morale dei giocatori in campo e il surplus di impegno che potresti permetterti in base allo stato di forma,con conseguente rapido decadimento delle prestazioni.
Piuttosto che giungere ad un'intersezione dei ruoli è utile prevedere un cambio di modulo.


quote:
Originally posted by Iokanaan Ducasse
E qui ci riallacciamo alla questione del modulo, perché il 3-5-2 a mio avviso è ottimo logisticamente ma assai rischioso a livello topologico, quindi bisogna fare attenzione. Viceversa il 5-4-1 ma con esterni skillati bene in dribbling ha una funzionalità ottimale con impegno pari alla proiezione esponenziale del parametro X.




Non condivido le tue perplessità sulla topologia del 3-5-2...è sufficiente coprirsi bene dietro...cosa del resto utile sempre,anche nella vita reale!!
Sul 5-4-1 è vero quel che dici...peò se l'avversario prevedesse la tua mossa di schierare i dribloni in fascia potrebbe essere controproducente un tale atteggiamento. Potresti ritrovarti le fasce intasate da centrocampisti skilloni in entrata o adirittura difensori posizionati in avanscoperta con l'intento di bloccare i tuoi cursori col risultato di pascolare sugli esterni per tutta la gara in umichevole pic-nic di centrocampo...in tal caso potresti pensare di sfondare in mezzo sorprendendo la sorpresa approntata dal tuo scalto avversario posizionando i driblomani al centro senza neppure doverti preoccupare di coprirsi troppo in fascia, viste le caratteristiche catenacciare degli elementi avversari in quella zona di campo!!

quote:
Originally posted by Iokanaan Ducasse

Avrei anche altre analisi basate su altri dati
(ad esempio sul tasso di crescita delle skills in base alla regola combinatoria assoluta applicata all'allenamento svolto nei giorni dispari) però non voglio svelarle perché mi sono costate molto studio e preferisco non divulgarle troppo!
Ciao a tutti!



E ci mancherebbe ancora che lo divulgassi!!
Quello è uno studio mio e il tempo l'ho speso io!!!
Te l'ho gentilmente passato sotto-banco all'esame di escatologia di football-manager...
piuttosto... hai poi completato quello relativo agli allenamenti nei giorni pari?? Sono in attesa di ricevere a mia volta le indicazioni in merito!!!
Io al momento sono impegnato nelle verifiche dell'incidenza sulla crescita bisettimanales,ovvero settimanale se riportiamo il tutto al tempo della realtà, dei giovani, della partita del sabato disputata in combinazione con l'amichevole con o senza la presenza in coppa...vorrei essere preparato a qualsiasi evenienza e, Dio non voglia,potrei essere eliminato dalla competizione del venerdi.


Antani a tutti!!
Wizard95 Posted - 20/08/2010 : 15:51:27
Esattamente sbagliato..amnche se gioco da meno di altri posso dire ceh l'equilibrio non è tutto...In certi casi ci vorrebbe una squadra o più sbilanciata in attacco o più coperta in difesa...come potrebbe essere utile un buon centrocampo...

Infatti i moduli tipo 3-5-2 e 4-5-1 pongono l'accento sul centrocampo...Po ialtri moduli si sbilanciano o in difesa o in attacco...

Per esempio..se l'avversario ha un modulo estremamente difensivo e la tattica catenaccio è consigliabile avere una formazione offensiva con un'attacco più forte sennò è più dificile fare gol...e avanti così il ragionamento è quello...
davy Posted - 20/08/2010 : 10:39:35
quote:
Originally posted by Iokanaan Ducasse

Allora, per quanto riguarda il rapporto impegno-forma, io mi sento di dire che il dispendio di punti forma è inversamente proporzionale alla concentrazione dei giocatori per i singoli ruoli, cioè basta tenere conto che l'impegno può essere percentualmente alto in base alla posizione di ogni giocatore nel proprio reparto. Uno studio accurato che ho elaborato, ormai validato da mesi e mesi di dati statistici pazientemente accumulati, conferma che il fattore determinante per la scelta dell'impegno da selezionare è proprio la proiezione del posizionamento degli 11 in campo. Ad esempio, se il centrocampista destro viene schierato a sinistra il giocatore perde in percentuale il tot eccedente il massimale di impiego. Bisogna quindi fare il calcolo medio dei valori di forma e di quelli della tecnica dei giocatori schierati in campo. E otteniamo, poniamo, un valore X. Poi subentra il problema del morale, importantissimo perché un giocatore con morale basso si stanca ovviamente di più. Di conseguenza si deve fare anche la media dei valori del morale e il numero Y ottenuto si somma ad X. Il risultato ottenuto va diviso per due ed è, praticamente, il parametro medio su cui impostare l'impegno. Dato fondamentale perché un impegno troppo alto favorisce l'intersezione dei ruoli. E non c'è niente di peggio! E qui ci riallacciamo alla questione del modulo, perché il 3-5-2 a mio avviso è ottimo logisticamente ma assai rischioso a livello topologico, quindi bisogna fare attenzione. Viceversa il 5-4-1 ma con esterni skillati bene in dribbling ha una funzionalità ottimale con impegno pari alla proiezione esponenziale del parametro X. Lo consiglio nel caso in cui l'avversario giocasse con un 3-4-3 offensivo ma con garbo. Sul 4-4-2 non c'è molto da dire: funziona discretamente, non a caso è il modulo più usato, e quindi costa poco. Nuovo costerebbe di più.
Vabbè, non ho detto niente di speciale, probabilmente sono cose che tutti hanno considerato. Avrei anche altre analisi basate su altri dati (ad esempio sul tasso di crescita delle skills in base alla regola combinatoria assoluta applicata all'allenamento svolto nei giorni dispari) però non voglio svelarle perché mi sono costate molto studio e preferisco non divulgarle troppo!
Ciao a tutti!



Sei laureato in fenomenologia e topologia di fm.org? Dov'è la sede della facoltà??

Cmq non c'è bisogno di studiare così tanto per capire che il 4-4-2 è il più equilibrato e quindi quello che, mantenendo tattiche equilibrate, dà i risultati migliori!
Still Posted - 20/08/2010 : 01:33:44
Alla parola "intersezione...mi si sono incrociati gli occhi...
Oh Mamma...e te credo che ti sono costate in termini di studio...almeno una laurea in dottorato c'è tutta qui dentro!!!
e comunque,un antani per 2,e con il 4-4-2 si vola...


Iokanaan Ducasse Posted - 20/08/2010 : 00:58:09
Allora, per quanto riguarda il rapporto impegno-forma, io mi sento di dire che il dispendio di punti forma è inversamente proporzionale alla concentrazione dei giocatori per i singoli ruoli, cioè basta tenere conto che l'impegno può essere percentualmente alto in base alla posizione di ogni giocatore nel proprio reparto. Uno studio accurato che ho elaborato, ormai validato da mesi e mesi di dati statistici pazientemente accumulati, conferma che il fattore determinante per la scelta dell'impegno da selezionare è proprio la proiezione del posizionamento degli 11 in campo. Ad esempio, se il centrocampista destro viene schierato a sinistra il giocatore perde in percentuale il tot eccedente il massimale di impiego. Bisogna quindi fare il calcolo medio dei valori di forma e di quelli della tecnica dei giocatori schierati in campo. E otteniamo, poniamo, un valore X. Poi subentra il problema del morale, importantissimo perché un giocatore con morale basso si stanca ovviamente di più. Di conseguenza si deve fare anche la media dei valori del morale e il numero Y ottenuto si somma ad X. Il risultato ottenuto va diviso per due ed è, praticamente, il parametro medio su cui impostare l'impegno. Dato fondamentale perché un impegno troppo alto favorisce l'intersezione dei ruoli. E non c'è niente di peggio! E qui ci riallacciamo alla questione del modulo, perché il 3-5-2 a mio avviso è ottimo logisticamente ma assai rischioso a livello topologico, quindi bisogna fare attenzione. Viceversa il 5-4-1 ma con esterni skillati bene in dribbling ha una funzionalità ottimale con impegno pari alla proiezione esponenziale del parametro X. Lo consiglio nel caso in cui l'avversario giocasse con un 3-4-3 offensivo ma con garbo. Sul 4-4-2 non c'è molto da dire: funziona discretamente, non a caso è il modulo più usato, e quindi costa poco. Nuovo costerebbe di più.
Vabbè, non ho detto niente di speciale, probabilmente sono cose che tutti hanno considerato. Avrei anche altre analisi basate su altri dati (ad esempio sul tasso di crescita delle skills in base alla regola combinatoria assoluta applicata all'allenamento svolto nei giorni dispari) però non voglio svelarle perché mi sono costate molto studio e preferisco non divulgarle troppo!
Ciao a tutti!
Planeswalker Posted - 19/08/2010 : 22:36:46
in diversi topic ho letto che alzare troppo oltre la forma media dovrebbe essere deleterio. Ma di contro son riportati esempi che smentiscono questa cosa.

devo verificarla di persona, per sicurezza
Still Posted - 19/08/2010 : 20:45:30
Ottimo!Aggiungerei anche magari di trarre delle considerazioni che magari poi possiamo valutare assieme in relazione al fattore Impegno-Forma.Un impegno superiore alla forma, si/no, e fino a che punto possiamo spingerci...

Football-Manager © 2000-04 Snitz Communications Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06