T O P I C R E V I E W |
n/a |
Posted - 22/09/2005 : 20:29:31 Io ci riprovo visto che da " st'orecchio" lo staff non ci sente 
Continuo a ritenere insensato il metodo random di assegnazione di un giocatore in prestito alle squadre che ne fanno richiesta, il proprietario DEVE poter scegliere a chi dare il proprio giovane.
Mentre per la vendita il problema non si pone perchè una volta incassato l'assegno il mio ex giocatore può anche andare a giocare in interregionale, a me interessa zero, per un prestito la cosa ha una importanza notevole, considerato che il giocatore resta di mia proprietà e a me tornerà a stagione conclusa.
Non si può lasciare al caso la decisione della squadra beneficiaria, col rischio di mandare in prestito giocatori in squadre dove perdono una stagione, senza salire di skill e con il loro valore diminuito a fine campionato. |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Millo |
Posted - 20/10/2005 : 18:53:20 Giampy, quando dicevo "per crescere, non per morire" mi riferivo appunto al fatto di impiegarlo sempre al massimo impegno, trasformandolo in un colabrodo a forza di botte :) |
giampa1969 |
Posted - 20/10/2005 : 13:02:56 quote: Ma il mio giocatore, va per crescere e non per morire... pensateci bene.
se vuoi farlo crescere, devi allenarlo tu. concordo nel farlo giocare e possibilmente nel non spremerlo ma sull'allenamento, no. I giocatori che alleno sono miei, quelli che mi servono dalla lista prestiti li uso per i reparti che non alleno e credo che così facciano praticamente tutti. |
Millo |
Posted - 19/10/2005 : 16:44:54 Il punto chiave per me è questo: "se presto un giocatore, non voglio che finisca nelle mani di chi me lo spappola facendolo giocare a impegno 100%" poi se non me lo fa giocare o non allena il reparto, posso pure soprassedere. Ma il mio giocatore, va per crescere e non per morire... pensateci bene. |
giampa1969 |
Posted - 19/10/2005 : 15:27:05 quote: Originally posted by Millo
sono in una squadra che manco allena quel reparto..
scusa ma questo mi sembra quantomeno normale.
|
n/a |
Posted - 18/10/2005 : 13:06:14 Sono daccordo sul fatto della limitazione del prestito diretto a 1 per squadra, e comprendo benissimo i motivi. Cmq nessuno vuole mandare fuori un giovane per farlo allenare, ma per farlo giocare si. In sintesi, l'anno scorso ho mandato fuori un mio attaccante, D'urso 67 in tiro 21 anni, avrebbe giocato titolare in qualsiasi squadra dalla B in giù, tranne che nella squadra che l'ha preso in prestito, e per questo ha perso una stagione. |
admin |
Posted - 17/10/2005 : 23:38:45 Personalmente credo che non abbia molto senso prendere un giocatore in prestito per allenarlo, anzi non ne ha proprio per nulla. Io che alleno la difesa mai prenderei un difensore in prestito, sarebbe contrario ai miei interessi. Allo stesso modo, mai darei in prestito un difensore che voglio venga allenato per bene. Per questo genere di cose mi fido solo di me stesso.
Detto questo, concordo che prendere un giocatore in prestito per non farlo mai giocare, giusto per fare numero e perche' non costa niente, non e' carino. Pero' bisogna anche distinguere, e vedere che razza di giocatore si e' prestato. Cioe', se presto un 21 in passaggi sarei un pazzo a pretendere che questo sia titolare nella squadra che lo ha preso. Ancora diverso e' il fattore "tritaossa". Se il giocatore approda in un team il cui manager ha il "100 di impegno facile", non e' certo semplice che questo rinsavisca solo perche' ha un mio giocatore in squadra. Insomma, se i numerosi svantaggi nell'eccedere con l'impegno non bastano ad indurlo alla moderazione e' difficile lo possa fare un prestito. Poi c'e' anche il problema di scongiurare imbrogli, e questo e' prioritario.
Come vedete, l'argomento non e' facile, e la soluzione e' ancora piu' complessa. Questo non vuol dire che non si possa cambiare, ma va fatto con molta attenzione, per non snaturare il gioco e non semplificare la vita a chi si diverte imbrogliando.
Io vedrei bene la possibilita' che un team possa prendere un solo giocatore in prestito "diretto" a stagione. Magari con un valore minimo nella skill di riferimento e nell'eta' (ad esempio almeno 40 e massimo 22 anni). Nessun limite invece per la squadra prestante. Eviterei, pero', di anticipare il rientro del giocatore se non si e' soddisfatti del trattamento subito dal proprio pupillo. IMHO e' troppo rischioso.
|
venturiniace |
Posted - 23/09/2005 : 18:22:34 Il mio pensiero serve solo a tutelare chi si ritrova ad aver prestato un giocatore e a fine anno ritrovarselo ancora come era in partenza... Il rimborso economico serve a coprire questo disguido... Così: uno ci pensa 2 volte a non farlo giocare. Quadra il tuo discorso è sbagliato; il prestito è un servizio alla pari: io ti do "a gratis" un giocatore che potrebbe farti comodo, tu invece paghi lo stipendio e lo tieni in forma (quest ultimo implicito visto che ti dovrebbe effettivamente servire). Chi invece i prestiti li prende così per prenderli... penso che dovrebbe in qualche modo risarcire l'offerente. E' solo un'idea.... Poi per quanto riguarda l imbrogliare, credetemi, pur di perderci qualche soldo, ognuno ci penserebbe due volte.... e comunque sarebbe troppo evidente vedere giocatori fortissimi messi in prestito con sempre lo stesso scambio tra 2 squadre; questo è il motivo per il quale scarto la decisione a chi prestare il giocatore da parte del proprietario del cartellino... Spero di essermi spiegato... |
Millo |
Posted - 23/09/2005 : 17:59:48 E pure qua secondo il mio modestissimo parere, sbagli. Io è vero che presto giocatori per fargli fare esperienza, ma è anche vero che chi cerca giocatori in prestito, forse non può permettersi di affrontare delle spese (causa rosso in bilancio) come potrebbe essere l'acquisto a titolo definitivo. Se tu non vuoi allenare i miei giocatori, non me ne va e non me ne viene, ma abbi la decenza di non proporti come acquirente per il prestito, visto che ci potrebbe essere qualcuno che ne ha un vero bisogno e pur di non finire il campionato nelle ultime posizioni sarebbe disposto ad impiegare il giovane facendogli fare esperienza salvando il proprio posto in classifica.
(il TU era riferito a un soggetto a caso, nulla di personale) |
Quadra |
Posted - 23/09/2005 : 14:35:30 Mi spiace che la pensi così! Ma al momento se non ci sono ulteriori implementazioni rimango sulle mie idee. Se vuoi allenare i giocatori lo fai da te se vuoi che te li alleni io vorrei essere remunerato. Perchè per mè è un onere mantenere i tuoi giocatori e investire su qualcuno che se ne andrà sicuramente a fine stagione è come buttar via tempo e denaro. Personalmente il prestito lo uso solo a 1 condizione ... |
Millo |
Posted - 23/09/2005 : 11:29:29 Quadra, sia chiaro, senza offese, ma a me pare un ragionamento veramente ottuso.. Segui il calcio in vita reale? Hai mai visto prestiti dettati dal caso senza che ci sia la possibilità di un rientro futuro del giocatore migliorato? Io sinceramente pochi, forse nessuno.
Poi non voglio assolutamente non rispettare il pensiero altrui, ma penso proprio che questa situazione vada risolta. IO se presto un giocatore, lo vorrei veder migliorare e tornare da me + forte, non con la forma a 0 e con le ossa spaccate.
My two Cents |
Quadra |
Posted - 23/09/2005 : 09:08:23 Non sono daccordo sul rimborso economico automatico. Se te impresti i giocatori vuol dire che ti stanno sul gobbo e li cedi senza venderli, quindi risparmi sugli stipendi che vanno al benificiario del giocatore e che comunque (e giustamente) fa quello che vuole con lo stesso perchè è lui che sborsa gli alimenti per il giocatore. E sapendo che a fine stagione lo deve rendere è normale che predirige far giocare la propia rosa. La cosa migliore è non prestare nessuno. |
Quadra |
Posted - 23/09/2005 : 09:03:41 Allora....... Una cosa seria..... Immaginate se un giocatore possiede più squadre (out of regolament), se si potesse scegliere a chi imprestare i giocatori logicamente, il giocatore che è "furbo" sceglierebbe di portarli alla sua squadra che si trova fiacca con la forma perchè ha messo 100 di impegno tutte le partite e magari ora è senza sostituti perchè infortunati e/o espulsi. In questa maniera il giocatore può usare la sua squadra "materasso" per mantenere in vita la propia squadra capolista. Se invece, il sistema di distribuzione è random, questo è difficile che avvenga anche se non propio impossibile. 2 is make che 1 |
Quadra |
Posted - 23/09/2005 : 08:43:14 E SI GIA'! |
venturiniace |
Posted - 23/09/2005 : 08:14:34 Si... sono d'accordo con voi pure io. Forse l'unico effettivo problema è il rischio di imbroglio per chi ha (contro il regolamento) più di una squadra. Una buona alternativa potrebbe essere un rimborso economico "automatico" da parte della squadra che riceve il giocatore in prestito, se entro la stagione non gioca ad esempio almeno il 50% (o quello che è) delle partite dal momento iniziale del prestito... cosa ne pensate? |
Millo |
Posted - 23/09/2005 : 02:35:30 Mi associo completamente al buon Bakaras. La questione prestiti va veramente rivista, e come vi ho fatto notare in un mio topic precedente, giusto quest anno ho avuto la conferma che spesso i giocatori in prestito fanno la fine di un calzino bucato... cioè nel bidone. Se giocano vengono impiegati al 100% dell'impegno e si distruggono le gambe ogni partita, negli altri casi fanno panchina fissa o addirittura oltre a far panchina sono in una squadra che manco allena quel reparto..
Spero proprio che questa faccenda venga modificata. I giovani che presto, vorrei vederli tornare migliorati e con esperienza, non delle chiaviche da girare alla prossima squadra trita muscoli e spaccaossa (impegno 100).
Saluti |
|
|